-
Role Aperta da Shana_Sakai
Martedì 3 Febbraio ore 14:30
Ultima modifica di Shana_Sakai oltre 1 anno fa, modificato 1 volta in totale
-
[Martedì 3 Febbraio - 14:30]
*Shana aveva appena finito di sistemare, in tutta calma, la propria aula, rimettendo al loro posto i banchi e le sedie e dando, con un colpo di bacchetta, una parvenza di nuovo; voleva che ogni volta la stanza fosse intonsa, profumata e pronta ad accogliere gli studenti. Studenti che parevano non essere particolarmente interessati alla sua materia.*
”Magari non mi andrà troppo male questa volta; adesso che abbiamo creato i gruppi di sostegno potrebbero esserci più volonterosi che decidono di cimentarsi nella Crittologia.”
*Era una misera speranza quella che animava la giovane docente; era ormai chiaro che gli allievi non sapevano cogliere le occasioni che venivano loro fornite. Non aveva avuto occasione di verificare in prima persona, ma le era bastato parlare con i colleghi per cogliere il malcontento che dilagava nel corpo docenti. In fondo non era mai piacevole quando il proprio impegno veniva disdegnato in cotale maniera!
Ma non ci si poteva fare nulla.
E comunque, in qualità di docente, lei sarebbe stata sempre disponibile e pronta ad aiutare chiunque ne avesse avuto bisogno. Avrebbe aspettato l’arrivo di qualcuno; sarebbe stata felice di vedere volti nuovi, ma si sarebbe fatta una ragione anche se la situazione fosse progredita come era ormai consuetudine per lei.*
”Chissà come vanno le cose al Professor Derweiss. E’ nuovo nell’ambiente ma molto in gamba, sarebbe un peccato che gli alunni non prendessero parte alle sue lezioni.”
*Con le ultime aggiunte di quel nuovo anno, il corpo docenti poteva dirsi davvero di un livello eccelso; se solo gli studenti ne avessero approfittato.*
”Ma in fondo saranno loro, poi, a incontrare difficoltà una volta fuori dalle mura del Castello. A quel punto rimpiangeranno di non aver seguito le lezioni con interesse e maggiore attenzione!”
*Shana capiva che per gli alunni, specie quelli più giovani, seguire le lezioni era noioso, ma se erano lì e i docenti insistevano c’era un motivo, ed era solamente quello di prepararli al mondo esterno, alle difficoltà che vi avrebbero incontrato.
Si chiuse dietro la porta dell’aula, girando la chiave nella serratura, e lasciò i suoi pensieri negativi all’interno. Doveva essere positiva e cogliere quell’occasione come ulteriore possibilità di trasmettere ai ragazzi la sua passione per la Crittologia; e non poteva certo sperare di riuscirci se non prendeva la cosa per il verso giusto.
Pochi metri e si ritrovò davanti alla pesante porta in legno dell’Aula Merlino.*
”Maya mi ha avvisata che non si apre molto facilmente, dovrò metterci tutta la forza che ho!”
*Ripensò mentre recuperava dal taschino la chiave e la inseriva nella serratura; dopo qualche resistenza la porta si aprì con un leggero scricchiolio. Non aveva incontrato le difficoltà della sua collega, probabilmente perché ormai era già un po’ di volte che veniva utilizzata, ma di certo un po’ d’olio non avrebbe fatto male.
Un lieve odore di chiuso raggiunse le sue narici, ma era molto flebile, in fondo l’aula era stata usata fino a non molto tempo prima di quel giorno.*
*Prese posto su una delle eleganti sedie, attendendo l’arrivo dei colleghi con cui avrebbe condiviso quell’esperienza.
Quella volta sarebbe stata, secondo quanto avrebbero detto i babbani, “beata tra gli uomini”; ridacchiò al pensiero. Solo quella mattina si crucciava e tormentava nella solitudine della sua casetta… le cose cambiavano davvero in poco tempo, per fortuna!
I suoi pensieri furono interrotti dall’arrivo di Mirco, preciso e puntuale; un largo sorriso dipinto sul viso.*
Buongiorno Shana, è un piacere rivederti. Pronta per incominciare?
*Esclamò, prendendo posto accanto alla collega.
Vederlo così sgargiante e allegro fece tornare in mente a Shana il periodo in cui condivise con lui le gioie e i dolori di essere Prefetto di Grifondoro. Sembrava passato un sacco di tempo da allora, eppure molte cose non erano cambiate: entrambi si ritrovavano a insegnare all’interno delle stesse quattro mura ed entrambi erano rimasti abbastanza gli stessi di quando frequentavano le lezioni… almeno così pareva alla docente di Crittologia.*
Buongiorno Mirco. E’ un piacere anche per me incontrarti di nuovo; con tutti gli impegni che derivano dal ruolo di Insegnante non si ha mai abbastanza tempo libero per svagarsi con gli amici.
Per quanto riguarda quello che ci aspetta ammetto di essere un po’ nervosa, mi chiedo se si presenterà qualche studente e se sarò in grado di rispondere alle loro domande in maniera coerente e completa…
*Si lasciò scappare, quasi più a sé stessa che a Mirco, pensierosa.*
*non aveva mai preso il ruolo di Professoressa alla leggera e temeva sempre, anche ora che era passato diverso tempo, di non esserne all’altezza. Probabilmente pretendeva e si aspettava troppo lei stessa, ma voleva offrire il meglio ai suoi alunni.*
Non ti devi preoccupare, sono certo che andrà tutto per il meglio.
*Le sorrise Mirco, nell’esatto istante in cui il Professore di Astronomia fece il suo ingresso nell’aula, trafelato.*
Scusatemi, sono in ritardo. Mi sono trattenuto più del dovuto per fare una dimostrazione e non mi sono reso conto dello scorrere del tempo.
*Esclamò desolato mentre riprendeva fiato; si vedeva che era davvero dispiaciuto, anche se non vi era alcun motivo per cui dovesse esserlo.
Shana gli porse un bicchiere d’acqua, sorridendo alla volta del giovane Insegnante.*
Tieni, bevi un po’, sembri averne bisogno.
Non ti crucciare troppo, sei in perfetto orario, anzi in anticipo. Sono contenta di sapere che hai avuto un’attiva partecipazione alla lezione.
*Disse con sincerità, supportata da Mirco che la pensava allo stesso modo.
Anche Gandalf prese posto su una sedia libera e, tutti insieme, chiacchierarono delle rispettive lezioni appena concluse nell’attesa degli studenti. Pochi minuti e Shana si alzò in piedi per dare il benvenuto a tutti quelli che si erano presentati in aula.*
Benvenuti cari, venite pure avanti senza timore.
Quest’oggi i miei colleghi e io siamo qui per rispondere a tutte le vostre domande e i vostri dubbi, e per aiutarvi a svolgere al meglio i compiti che vi sono stati affidati.
Non abbiate paura e pronunciatevi liberamente; sono sicura di parlare anche a nome dei miei colleghi qui presenti se dico che sarà per noi un piacere aiutarvi a fugare anche la più piccola perplessità.
*Sorrise alla volta dei presenti, attendendo speranzosa di ricevere qualche domanda. In fondo non erano lì solamente per scaldare le sedie, e la presenza degli studenti lasciava ben sperare.*
OFF TOPIC
I miei colleghi ed io siamo qui apposta per sciogliere ogni vostro possibile dubbio e, così, aiutarvi a svolgere compiti migliori. Di seguito riporto sia i link alle lezioni con le relative scadenze, sia le domande poste dalle insegnanti. Inoltre, per chi è nuovo e non conosce l'organigramma del sito, ho specificato anche qual è il nick dell'insegnante che deve essere citato per ciascuna delle tre materie.
Citazione: Compiti Disponibili per Studenti:
Citazione: @Storia della Magia
Rapporti con i Maghi
Scadenza: 27 Febbraio - ore 23.59
SOTTO SPOILER I COMPITI DI FEBBRAIO
Per chiarimenti citare il Professore @Mirco_Mcqueen.
Citazione: @Astronomia
I ferri del mestiere
Scadenza: 27 Febbraio - ore 23.50
SOTTO SPOILER I COMPITI DI FEBBRAIO
Per chiarimenti citare il Professore @Gandalf_Derweiss.
Compiti Disponibili per Studenti e Adulti:
Citazione: @Crittologia
Il Manoscritto di Voynich
Scadenza: 26 Febbraio - ore 23.59
SOTTO SPOILER I COMPITI DI FEBBRAIO
Per chiarimenti citare me, ossia la professoressa @Shana_Sakai.
Potete chiedere tutto ciò che desiderate purché sia attinente alla lezione, l'unico limite imposto è che, essendo questa una SI (Stanza Incantata) è che scriviate sempre usando correttamente il formato di scrittura in GDR.
Citazione: Regole di scrittura:
- il tempo verbale è il passato (andò NON va)
- la persona è la terza singolare (lei/lui NON io)
- le descrizioni vanno fra asterischi **
- il discorso diretto deve essere scritto senza nulla (ed eventualmente colorato)
- i pensieri vanno in corsivo (ed eventualmente fra virgolette "")
Auspico che sfrutterete l'opportunità che vi offriamo.
Ossequi,
Shana Sakai
-
*Percy incuriosita entrò in aula di Merlino e si guardò intorno.*
Buongiorno sono Percy, un Serpeverde del primo anno, e desidererei un' informazione...
*Esordì educatamente lo studente curioso rivolgendosi all'insegnante.*
Nella lezione di storia della magia di @Mirco_Mcqueen nell'esercizio 3 troviamo presente le prove del torneo tre maghi, dobbiamo seguire la traccia di harry potter quindi 3 o le prove del GDR quindi 6?
*Posto il proprio quesito, Percy attese che il professore gli rispondesse.*
@EDIT BY Sibilla_Strangedreams
@Percy_Smith, caro, questa è una SI (Stanza Incantata),
quindi, come ha sperato la professoressa @Shana_Sakai,
Quando si risponde in questo topic,
lo si deve fare rispettando il formato di scrittura in GDR.
Percio ti esorto a editare il tuo post,
scrivendolo nel formato corretto.
Per editare, modificate un post già inviato devi selezionare il tasto EDIT, sulla destra, così potrai apportare tutte le variazioni che desideri, tienilo ben presente, perché ti servirà soesso usare questa funzione, in quanto, è vietato dal regolamento fare post consecutivi.
Inoltre, ti ricordo che, se ti rivolgi direttamente a qualcuno,
lo devi citare in modo che riceva la notifica e ti possa
rispondere tempestivamente.
Il professore @Mirco_Mcqueen, sebbene sia uno dei più competenti
e stimati insegnanti di Hogwarts non è
né onnisciente né legilimens e, se non lo citi,
rischi che gli sfugga la tua domanda.
Per citare un utente, è sufficiente che
tu scriva il suo nick preceduto dalla chiocciola (@).
A scanso di equivoci, ti ricordo che,
quando modificherai il tuo post non dovrai cancellare
il mio EDIT, perché è vietato eliminare i consigli
dati da un Mideratore o da un Admin, in quanto
potrebbero essere utile ad altri giovani utenti inesperti come te^^
Percy, caro, mi pare che tu non abbia ancora
ben compito come si scrive nel corretto formato GDR,
quindi, ho corretto io il tuo post,
sotto spoiler ho lasciato l'originale, in modo che,
confrontandoli, tu possa correggerti in futuro^^
TANTO CHE CI SONO TI RICORDO ALCUNE REGOLE
ESSENZIALI CHE CONCERNO LA COERENZA DEL GDR:
1) Anche se sei stato smistato da poco, non puoi dire "un nuovo Serpeverde" perché, secondo ciò che ha spiegato la Rowling gli studenti arrivano a Hogwarts e vengono smistati sempre il il 1° settembre, quindi, nel Gioco di Ruolo, tu sei al castello da allora;
2) solitamente, ma è meglio ti basi su ciò che ti dirà professore Mcqueeen, le lezioni si basano più sulla realtà potteriana descritta nella saga, inoltre, parlando di Torneo Tremaghi e trattando si Storia della Magia, è abbastanza ovvio che ci si riferisca alle edizioni "ufficiali" non a quelle svolte sul sito, se ciò non fosse sufficiente, l'insegnante ha espressamente scritto TRE, non SEI prove.
Ultima modifica di Sibilla_Strangedreams oltre 1 anno fa, modificato 4 volte in totale
-
*Samus quel pomeriggio entro nell'aula merlino alla ricerca della professoressa di Crittologia per domandarle chiarimrnti sui compiti della lewzione riguardante Il Manoscritto di Voynich appena entrato la vide e la saluto e gli chiese *
buongiorno professoressa Sakai ho una domanda da porle sui compiti nel modulo a si chiede di dire se le infomazioni date sono vere o false nella domanda 8: dice La datazione del manoscritto si deve a uno studioso che, tra le pagine raffiguranti i fiori, riconobbe quella di un girasole, pianta giunta in Europa a seguito della scoperta dell’Australia.
e ho qualche dubbio perche la prima parte e vera ma la seconda e falsa essendo che il girasole e stato scoperto in america quindi devo mettere che vera e falsa e motivare le due scelte ?
*poi il serpeverde aspettò la risposta della professoressa *
Ultima modifica di Samus_Ferrerus oltre 1 anno fa, modificato 1 volta in totale
-
*Il professore stava chiacchierando con i suoi colleghi dell'imminente uscita a Hogsmeade. Tutto doveva essere perfetto e ben organizzato per evitare che ci fossero incidenti o problemi con le autorizzazioni. Ad un certo punto il loro discorso fu interrotto dalla voce di un ragazzo che pronunciò il suo nome. Il professor Mcqueen allora si avvicinò al ragazzo, che si presentò.*
Salve! Allora la sua domanda è interessante.
*Fece una piccola riflessione per trovare le parole giuste.*
Deve completare lo schema e quindi guardare l'edizione del 2014. Trovi tutte le informazioni nei suggerimenti che ho messo insieme alle domande dei compiti. E' tutto chiaro?
OT: @Percy_Smith, stai attento ad aprire e chiudere i discorsi indiretti con gli asterischi. Rispondi al mio messaggio così ruoliamo un po ;)
Ultima modifica di Mirco_Mcqueen oltre 1 anno fa, modificato 1 volta in totale
-
*Il ragazzo ringraziò al professore Mcqueen, dato che non aveva niente da fare inizio a chiacchierare.
Professore che ne dice di fare qualcosa insieme?* Disse il ragazzo.
*Magari andare a bere qualcosa o fare una passeggiata per conoscerci meglio, visto che ancora non mi sono granch'è presentato mi presento ora.
Piacere io sono Percy, Percy_Smith e sono un nobile serpeverde, dal cuore puro.
Disse con ardore Percy.*
Invece lei? Prego si presenti pure...
@EDIT BY Sibilla_Strangedreams
@Percy_Smith, caro, di nuovo hai completamente sbagliato il metodo di scrittura in GDR e, cosa assai più grave, ha ignorato la correa del gioco.
Infatti non ha alcun senso che tu chieda al professor McQueen di presentarsi, dato che è l'insegnante di Storia della Magia di cui dovresti aver seguito la lezione e cui hai posto la domanda, quindi, ti esorto a correggere il tuo testo.
Inoltre, non puoi rivolgerti a un insegnante come se fosse un tuo pari, proponendo di "fare qualcosa", i professori si stanno già prodigando per aiutare te e gli altri studenti, che altro vorresti facessero?
Infine, sarebbe quantomeno garbato che evitassi di usare proprio il colore usato per parlare di Mirco_Mcqueen, esistono tantissime sfumature di verde, perché usare proprio l'olive che, può generare antipatici equivoci?
Ho eliminato il colore che, tanto era usato in modo assolutamente errato.
Nel post precedente, oltre a correggere i tuoi errori, ho usato un colore che mi sembra carino e adatto a un giovane Serpeverde che ha anche il vantaggio di essere facile da ricordare e da utilizzare^^
Ultima modifica di Sibilla_Strangedreams oltre 1 anno fa, modificato 6 volte in totale
-
*Shana stava discutendo con i suoi colleghi; anche se li aveva esortati a non aver paura nel farsi avanti, fino a quel momento nessuno dei tre insegnanti aveva ricevuto domande.
Poteva voler dire che tutti gli studenti avevano compreso perfettamente le richieste date per compito? La professoressa di Crittologia ne dubitava.
Ma proprio in quel momento una voce si distinse dalle altre, attirando l'attenzione del collega di Storia della Magia. Anche se non era stata rivolta a lei la domanda, Shana era comunque felice di intravedere un'utilità concreta dietro al gruppo di sostegno che, con entusiasmo, lei e i colleghi mandavano avanti.
Ascoltò curiosa la domanda posta dal giovane Serpeverde. Stava per tornare a rivolgersi al collega Derweiss, quando una seconda voce si fece avanti per porre una domanda... e questa volta il quesito era diretto proprio a lei!
Quasi non riusciva a crederci, era davvero felice che qualcuno stesse svolgendo i compiti della sua lezione. Forse la sua strategia circa la scelta dell'argomento avrebbe dato i frutti che sperava.
Lasciò parlare lo studente, subito dopo gli sorrise prima di rispondergli.*
Sono felice che lei mi abbia sottoposto questo dubbio.
Diciamo che, anche se la soluzione che propone lei è corretta, e con la giusta spiegazione prenderebbe ugualmente il punto pieno, quello che richiedo io è che venga detto se, l'intero enunciato nel suo complesso è vero o falso.
Esiste sempre una, e una sola risposta possibile.
Nella frase che ha indicato lei, è vero che la prima parte è giusta, ma come ha correttamente sottolineato, c'è un aspetto errato. E questo dettaglio, seppur piccolo, rende falsa l'intera affermazione.
*Prese un attimo fiato, raccogliendo le idee e lasciando nel frattempo la possibilità allo studente di metabolizzare quanto aveva appena appreso.*
Comunque, l'importante è che, nella spiegazione della scelta che ha fatto, lei non tralasci di evidenziare eventuali trabocchetti che posso aver inserito nell'enunciato.
Spero di essermi spiegata al meglio, in caso di dubbi non esiti a porli; sono qui proprio per aiutarvi.
*Sorrise allo studente, restando in attesa di una sua risposta, affermativa o negativa che fosse.*